mercoledì, ottobre 03, 2007

Iniziativa di Google: Cleanup weekend

Vorrei segnalare questa iniziativa promossa dal colosso USA Google per il 13 e 14 ottobre: Cleanup Weekend. Solitamente nei confronti di queste grandi aziende globalizzate c'è sempre un po' di diffidenza e spesso si tende a puntare il dito nei loro confronti quando si parla di ecologia. Nel caso di Google è evidente quanto il loro ambito lavorativo sia strettamente legato ai consumi energetici e come si sa, consumare energia oggi corrisponde quasi sempre a produrre inquinamento. Non ho intenzione di addentrarmi in quelle polemiche che già si rincorrono sui vari blog e siti in genere, la mia intenzione è solo quella di riportare la notizia.

Mountain View - Gli insonni strateghi di Google spingono sul fronte ambientale: siamo al Cleanup Weekend, una iniziativa globale che vuole testimoniare un impegno per ripulire parchi, spiaggie e altri luoghi cittadini e non. Un impegno che Google avvia con una serie di associazioni e individui in tutto il Mondo e che naturalmente condivide tramite Google Maps.
Sulla mappa dedicata, infatti, stanno apparendo di ora in ora le indicazioni delle attività in cantiere per il weekend del 13 e 14 ottobre, con molte presenze europee (più di quelle nordamericane) ma anche con segnalazioni da Sudamerica, Africa e Australia.

L'iniziativa, che consente a Google di sfoderare ancora una volta le enormi potenzialità aggregative e di iniziativa globale e locale delle sue "maps", si traduce naturalmente in quello che qualcuno definisce uno stunt pubblicitario.
Sia come sia, l'iniziativa è evidentemente meritoria, andrà a impattare positivamente su molte realtà locali, come un parco di Madrid. E in Italia? Si muovono quelli della Società Speleologica Italiana con l'iniziativa Puliamo il Buio, dedicata a ripulire "l'acqua delle grotte".

Funzionerà? Il Google Blog annuncia che sarà tanto più efficace quante più persone verranno coinvolte. Una efficacia che va evidentemente al di là dell'iniziativa del weekend e potrebbe tradursi in un futuro ripetersi di esperienze simili.
Francesco

[fonte punto-informatico.it]

Nessun commento: